Costruzioni Ambiente e Territorio

Home / Costruzioni Ambiente e Territorio
Costruzioni Ambiente e Territorio

Costruzioni Ambiente e TerritorioIndirizzo Economico ITET

Il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonchè dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
ha competenze relative all’amministrazione di immobili.

E’ in  grado di:
– collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;
– intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;
– prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, e redigere la valutazione di impatto ambientale;
– pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
– collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.

Nell’opzione “Tecnologie del legno nelle costruzioni” il Diplomato ha competenze nel campo dei materiali utilizzati nelle costruzioni in pietra, legno e con tecniche di bioarchitettura; delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie del legno e dei centri di taglio a controllo numerico impiegati nelle realizzazioni di carpenteria in legno; nell’impiego degli strumenti di rilievo; nell’impiego dei principali software per la progettazione esecutiva e il trasferimento dati ai centri a controllo numerico impiegati nelle realizzazioni delle carpenterie in legno; nella stima di terreni, fabbricati, aree boscate e delle altre componenti del territorio, nonchè dei diritti reali che li riguardano, e allo svolgimento di operazioni catastali.

In particolare è in grado di:
esprimere capacità grafiche e progettuali con particolare riguardo alle ristrutturazioni delle antiche costruzioni in legno e alle nuove tecniche costruttive dei fabbricati improntati all’uso della pietra, legno, e con tecniche di bioarchitettura;
collaborare nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, con riguardo anche alla produzione di materie prime derivanti dall’utilizzo delle cave di pietra e del legno comprese le principali tecniche di esbosco,
intervenire, relativamente ai fabbricati, nei processi di conversione dell’energia e del loro controllo, anche nel settore della produzione di energia elettrica e termica dalle centrali a biomassa alimentate da scarti delle lavorazioni industriali del legno o dalle utilizzazioni boschive;
applicare conoscenze della storia dell’architettura in pietra e legno antesignana della bioarchitettura con residui di lavorazione nulli o completamente biodegradabili.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, opzione “Tecnologie del legno nelle costruzioni” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

– Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione.
– Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti.
– Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità improntati all’uso di pietra e legno, e con tecniche di bioarchitettura, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia.
– Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.
– Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell’ambiente.
– Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio.
– Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi.
– Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

Accesso a tutte le facoltà universitarie.
Accesso al mondo del lavoro:
– Libera professione in aziende pubbliche e private
– Assicurazioni
– Amministratore di condominio
– Agente immobiliare
– Certificazioni Energetiche e acustiche
– Progettazione edilizia e ambientale, conduzioni cantieri ed esperto sicurezza del lavoro

CAMPAGNA RADIOFONICA CNG

Orientamento scolastico, uno spot radiofonico per le famiglie  – Fondazione Geometri

 

Lezioni sul territorio e i suoi cantieri.
Con il contributo del Collegio dei Geometri di Fermo.

Le professioni del presente.

#geometri #sceglilatuascuola #progettazione #topografia

Materie di StudioGuarda la tabella con le materie e le ore per il biennio e triennio.

Materie di studioIIIIIIIVV
Lingue e Letteratura Italiana44444
Lingua Straniera (Inglese)33333
Storia22222
Matematica44333
Diritto ed Economia22---
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)22---
Scienze Motorie e Sportive22222
Religione Cattolica o Attività Alternative11111
Scienze Integrate - Fisica33---
Scienze Integrate - Chimica33---
Tecnologie e Tecniche di rappresentazioni grafiche*33---
Tecnologie Informatiche*3----
Scienze e Tecnologie Applicate-3---
Complementi di Matematica--11-
Geografia1----
Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro*--222
Progettazione e costruzioni impianti*--7 (4**)6 (3**)7
(4**)
Geopedologia, Economia ed Estimo*--3 (3**)4 (3**)4 (3**)
Topografia*--4 (3**)4 (4**)4 (3**)
Tecnologia del Legno nelle Costruzioni44 5
TOTALE3332323232

*Materie specifiche di indirizzo **Variazione orario qualora si scegliesse al triennio Tecnologie del legno nelle costruzioni,

NEL TRIENNIO PUOI SCEGLIERE ANCHE TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI