News

Home / News / Partecipazione al progetto Erasmus Plus Vubielle

Partecipazione al progetto Erasmus Plus Vubielle29 Febbraio 2016 . News

VU-BI-ELLE: European Work Based Learning approaches and methodologies for VET Staff to prevent Early School Leaving by designing Flexible and Tailor-made Learning Plans

·          Programma:  Erasmus

·          Azione: KA1 Mobilità individuale ai fini dell'apprendimento – Ambito VET Staff

·          Progetto n°: 2015-1-IT01-KA102-004271

·          Anno: 2015

·          Durata: 24 mesi

·          Promotore: IAL Marche 

 

Il progetto VU-BI-ELLE prende spunto dal recente riordino del secondo ciclo della scuola secondaria di secondo grado, che riconosce agli apprendimenti basati sul lavoro un ruolo fondamentale nel favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei discenti e risponde, in particolare, ad un bisogno specifico di formazione e aggiornamento professionale per docenti, tutor di rete e mentori aziendali, i quali svolgono funzioni di tutoraggio nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro e dei percorsi di Work Based Learning (WBL), con la finalità di offrire loro metodologie e strumenti europei di più ampio raggio per la progettazione di percorsi flessibili di apprendimento e piani di studio personalizzati per i discenti.

Frutto di un articolato Consorzio di partner nazionali e transnazionali, guidato da IAL Marche e da Reattiva, in qualità di organismo di coordinamento tecnico, il progetto prevede la partecipazione di 20 scuole  di invio dislocate in tre Regioni italiane: Marche, Toscana e Molise, e il coinvolgimento delle principali associazioni di categoria, delle parti sociali, delle aziende e degli Enti pubblici competenti in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro delle tre Regioni coinvolte.

Il progetto mira, attraverso la formazione dei formatori al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

1) Sviluppare percorsi flessibili che colleghino il curriculum VET dell’istruzione formale all'Alternanza e al WBL realizzati anche in un contesto europeo;

2) Migliorare l’offerta formativa proposta dalle scuole ai discenti, valorizzando le predisposizioni personali e la costruzione di progetti di vita professionale;

3) Arricchire l'apprendimento acquisito a livello scolastico dai discenti con l'acquisizione di competenze professionali per facilitare il loro ingresso nel mercato del lavoro;

4) Promuovere l’implementazione degli strumenti ECVET di riconoscimento e trasferimento delle competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali;

5) Rafforzare una rete NA ed UE delle scuole IFP, fornitori di IeFP, Enti pubblici, imprese, associazioni di categoria e parti sociali per consentire la partecipazione attiva all’Alternanza Scuola-Lavoro e ai percorsi di WBL.

 

Il progetto prevede percorsi formativi differenziati a seconda del gruppo target di riferimento:

a) Percorso per TUTOR SCOLASTICI: sarà attivato un percorso formativo della durata di 2 settimane/80 ore presso le sedi dei partner ospitanti (un flusso di 20 partecipanti per ciascuna delle 6 destinazioni previste);

Le scuole coinvolte della Regione Marche sono:

Liceo Galilei Ancona – Ancona

Omnicomprensivo Sassocorvaro – Sassocorvaro (Pu)

ITIS Marconi  – Jesi

ITIS Pieralisi  –   Jesi

ITAS Matteo Ricci  – Macerata

Istituto Istruzione Superiore “G. Garibaldi” – Macerata

Carducci Galilei- Fermo

ISS Panzini – Senigallia

Polo 3 Fano- Fano

b) Percorso per TUTOR DI RETE: un percorso formativo della durata di 1 settimana/40 ore (un flusso unico di 16 partecipanti in Spagna).

Enti pubblici, associazioni di categorie, parti sociali e Organizzazioni IeFP coinvolte in qualità di partner del progetto:

Regione Marche

Regione Molise

Regione Toscana

Camera di commercio di Ancona

Confcommercio Toscana

Camera di Commercio di Siena

Confindustria Ancona

Cisl Marche

Cisl Molise

Provincia di Campobasso

IAL MARCHE SRL

IAL MOLISE SRL

REATTIVA

I partecipanti finali saranno, in particolare: 120 tutor scolastici/docenti (di cui almeno 60 donne) e 16 tutor di rete (di cui almeno 8 donne). Il progetto è destinato, dunque, ad un totale di 136 partecipanti, di cui almeno 68 donne (50%).