News

Home / News / Progetto “UNESCO EDU”: le attivita’ e gli incontri di formazione

Progetto “UNESCO EDU”: le attivita’ e gli incontri di formazione24 Aprile 2017 . News


1° incontro: 30 marzo 2017
Presentazione del progetto da parte del Comitato Giovani alle classi coinvolte. Agli studenti è stato anche chiesto di scegliere quale ruolo assumere all'interno di un gruppo di lavoro.

I pilastri del Progetto Unesco


2° incontro: 31 marzo 2017
Incontro con il Dott. Francesco De Stefano (People & Organization) dell'azienda Loccioni di Ancona.
Presentazione delle attività del gruppo Loccioni, con particolare attenzione alla qualità e alle buone pratiche aziendali (valorizzazione delle risorse umane e salvaguardia del territorio).
Rielaborazione dei contenuti con la collaborazione del Comitato Giovani (Dott.ssa Sara D'Angelo e  Dott.Alessandro Luchetti).

CSR per il gruppo Loccioni


3° incontro: 6 aprile 2017
Incontro con il Dott. Piergiovanni Ceregioli, Cultural Research Center Director, dell'azienda "iGuzzini illuminazione S.p.A." di Recanati.
Molti gli imput e gli aspetti su cui è stata focalizzata l'attenzione, tra questi degni di nota la cultura della qualità della luce e i nuovi orizzonti legati al lighting design. Il lavoro è poi proseguito con il Comitato Giovani (Dott.ssa Sara D'Angelo e Dott.ssa Valeria Barattini).


4° incontro: 20 aprile 2017
Incontro con la Dott.ssa Julia Sciuto, Education&Employer Branding Manager, dell'azienda Elica di Fabriano e con la Dott.ssa Cristina Terzoni della Fondazione Ermanno Casoli.
Di rilievo le proposte di nuove modalità di interazione tra arte e industria, che introducono l'arte contemporanea nel vivo dei sistemi produttivi, per migliorare gli ambienti di lavoro e le relazioni sociali favorendo i processi innovativi.

CSR per Elica


5° incontro: 27 aprile 2017
Incontro con il Dott. Raul Sciurpa, Marketing Director dell’azienda Energy Resources; dedica la sua attività anche al Laboratorio di progettazione sostenibile LINFA.
La sostenibilità ambientale e l’AGIRE CONSAPEVOLE i focus dell’incontro. La necessità di documentarsi e di acquisire consapevolezza il messaggio trasmesso agli studenti, più attenti e partecipi.


Incontro finale: 6 giugno 2017
Incontro con il Sig. Andrea Bagalini, referente di Legambiente, e con il Sig. Giorgio Tintino, referente della Fondazione "Lavoro per la persona".
Per l’incontro finale i ragazzi, divisi in gruppi, hanno dovuto redigere un position paper: un documento che ha avuto l’obiettivo di presentare la propria posizione rispetto a una determinata tematica. Essenziali l’espressione del proprio punto di vista e la rielaborazione critica.
Tutti i gruppi hanno ottenuto il massimo punteggio in almeno un indicatore, ma il gruppo che più ha convinto la commissione, sia per l’approfondimento critico che per la chiarezza espositiva, è quello della referente Amici Veronica, della classe IV A afm.

La Commissione

Il gruppo vincitore

Foto di gruppo

RASSEGNA STAMPA (link agli articoli):