News

Home / News / RIABITA 2017. RI-ORIENTA: un nuovo modo di progettare il futuro. I Geometri incontrano gli studenti delle scuole medie

RIABITA 2017. RI-ORIENTA: un nuovo modo di progettare il futuro. I Geometri incontrano gli studenti delle scuole medie21 Novembre 2017 . News

 

È il titolo dell’iniziativa promossa dal Collegio dei Geometri di Fermo in collaborazione con l’ITET G.B. Carducci-G. Galilei di Fermo in occasione della terza edizione di Riabita, il Salone dell’edilizia che si è svolta presso il Fermo Forum nelle giornate del 17, 18 e 19 novembre.

L’oramai consolidata sinergia tra la Scuola e il Collegio ha permesso ad oltre 500 studenti provenienti dalle Scuole Medie del fermano di toccare con mano quanto di più interessante si sta affacciando nel mondo dell’edilizia, non solo per quello che riguarda la riqualificazione e la ristrutturazione, ma anche per uno sguardo attento alla tutela dell’ambiente e al risparmio energetico.

Nelle due mattinate di venerdì e sabato i futuri geometri delle classi 5 ACAT e 5 ACL hanno guidato i giovani visitatori tra stand ed espositori illustrando con competenza le novità presenti in fiera.

Il valore aggiunto della visita sono stati i laboratori che, allestiti al centro del Salone, hanno permesso di mostrare alcune delle potenzialità che un futuro Geometra può mettere in campo grazie alle competenze apprese in classe: saper progettare con programmi professionali quali Auto CAD e saper guidare un drone.

Geometri professionisti come Marco Catini e tecnici dell’Aeroclub di Ancona hanno messo a disposizione attrezzature e professionalità perché i giovani visitatori potessero provare l’ebrezza di volare con un drone, grazie a dei simulatori di volo.Questa ulteriore collaborazione avviata da un paio di anni ha permesso agli allievi dell’Istituto per  Geometri di poter accedere al corso per ottenere il Brevetto di guida droni. Gli stessi alunni infatti hanno poi illustrato e guidato i ragazzi delle scuole medie in questa inebriante esperienza.

Anche disegnare e progettare con il programma AutoCAD è risultato affascinante vedendo come un’idea o un progetto possa diventare realtà. Attraverso il contributo delle diverse discipline che si studiano al Corso Geometri quali Progettazione, Costruzioni, Impianti, Topografia sono stati realizzati ed illustrati progetti di edifici, parchi urbani, strutture pubbliche.

E per comprendere meglio i contenuti delle singole discipline gli studenti le hanno tradotte in immagini, esposte all’interno dello stand, che illustrano  le attività reali svolte durante le ore di scuola. Rilievi topografici con professionisti, visite a cantieri, viaggi di istruzione ad impianti di produzione di edifici in legno: tutto all’insegna della concretezza e del mettersi alla prova.

Una corso di studi, quello del Geometra, che insegna quindi ad entrare nel mondo del lavoro già dai banchi di scuola. Il valore aggiunto di questo percorso formativo è costituito dalla presenza di Geometri professionisti appassionati del loro lavoro i quali spendono tempo, competenze ed energie per accompagnare i futuri geometri in ogni fase della loro formazione.

Bravi i ragazzi del Corso Geometri che, sotto la guida dei loro Insegnanti, hanno dimostrato competenze e professionalità durante le due intense giornate illustrando ai più giovani studenti delle medie, innovazioni e caratteristiche di un settore in continua evoluzione che sempre più coniuga sviluppo tecnologico e rispetto dell’ambiente: è questa la sfida per il futuro delle nuove generazioni.

 

 

RASSEGNA STAMPA (link agli articoli):