News

Home / News / Corso di formazione sul commercio internazionale – Relatrice sig.ra Gina Pacini, Maestro del Lavoro

Corso di formazione sul commercio internazionale – Relatrice sig.ra Gina Pacini, Maestro del Lavoro8 Giugno 2018 . News

 

Per gli alunni del corso RIM (Relazioni internazionali per il marketing) dell’ITET “Carducci-Galilei” un corso di formazione sul commercio internazionale tenuto da esperti del settore. Grazie alla Convenzione con i Maestri del Lavoro stipulata in Prefettura dalla Dirigente Corradini, l’ITET “Carducci-Galilei” fa formazione a tutto campo, offrendo ai propri studenti opportunità uniche. Gli alunni delle classi IV e V RIM hanno potuto seguire due lezioni sul commercio internazionale tenute presso il nostro Istituto, tra aprile e maggio 2018, dalla Signora Gina Pacini, Direttore amministrativo dell’Idea 84 S.r.l. di Montegranaro e Maestro del Lavoro.

La signora Pacini, professionista tenace e volitiva, è sempre stata sensibile alla formazione delle nuove generazioni, a cui cerca di trasferire le competenze acquisite in anni di attività; il suo contributo nel mondo del lavoro è stato di tale importanza che le è valso un riconoscimento a livello nazionale nell’ambito del Premio” Women Value Company 2017 – Intesa Sanpaolo” istituito dalla Fondazione Marisa Bellisario e da Banca  Intesa-Sanpaolo; si tratta di un riconoscimento riservato alle piccole e medie imprese che hanno registrato buone performance economico-finanziarie e che si sono distinte nell’applicazione di politiche di valorizzazione del lavoro femminile con ampia presenza di donne in posizioni manageriali o apicali.

A seguire una lettera della sig.ra Pacini che presenta il lavoro svolto con gli studenti:

 

Ormai da qualche anno è nata una collaborazione tra i Maestri del Lavoro e l'ITET Carducci di Fermo.

In virtù di questa collaborazione spesso mi viene chiesto di fare qualche lezione che possa tradurre in pratica ciò che i ragazzi stanno studiando.

Quest'anno, la professoressa Piermarocchi insieme alle insegnanti del IV e V corso RIM (Relazioni Internazionali Marketing) mi hanno chiesto di portare la “mia pratica lavorativa” per spiegare le dinamiche, le problematiche e le regole fiscali e tributarie del commercio internazionale.

Il commercio internazionale racchiude un “mondo” di regole che ho cercato di sintetizzare e rendere il meno pesante possibile nelle 4 ore di lezioni fatte il 21 aprile 2018 e il 5 maggio 2018.

In primis, in base alla normativa internazionale, abbiamo diviso il mondo anziché in 5 continenti in due grandi gruppi a cui si applicano regole diverse.

Abbiamo quindi distinto le norme in:

  1.  norme che regolano i 28 stati che appartengono alla Comunità Europea
  2.  norme che regolano gli stati extra UE

Nell'ambito di ciò ho spiegato le modalità di spedizione, la compilazione della fattura UE ed Extra UE attribuendo correttamente i codici di esenzione, ho spiegato la triangolazione, il modello Intrastat, le regole per acquisire la qualifica di esportatore abituale, i codici Intercom per la resa merce, i codici doganali che identificano il tipo di merce che andiamo ad esportare o importare e dove si calcolano imposte e dazi, la bolletta doganale.

Per me è stata una bellissima esperienza e spero che lo sia stata anche per i ragazzi.

Chiudo con una bellissima frase di Albert Einstein: “La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando tutto funziona ma non si sa il perché. Bisogna coniugare pratica e teoria”.

Mdl Pacini Gina