Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento
(ex Alternanza Scuola-Lavoro)

Home / Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro)

LINEE GUIDA PER I P.C.T.O.

La legge n. 145 del 30/12/2018 ha ridefinito l’Alternanza Scuola Lavoro rinominandola come “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento”. Le “Linee guida dei Percorsi per le Competenze Traversali e per l’Orientamento” adottate con Decreto ministeriale n. 774 del 04/09/2019 concretizzano i percorsi in una didattica innovativa ed integrata che si esprime in buone pratiche curricolari ed extracurricolari.
E’ l’Orientamento ad assumere l’identità di strumento di transizione tra Formazione e Lavoro; la Scuola quindi riveste il ruolo guida destinato a garantire la piena realizzazione di un percorso strategico e permanente, volto allo sviluppo della persona umana e della sua identità. Le azioni poste in essere promuovono il sostegno ai processi di scelta e alla valorizzazione della capacità decisionale, sia in termini di vita personale che in vista della futura vita professionale.

Linee guida dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

COMPETENZE TRASVERSALI

Le “Linee guida per i Percorsi per le Competenze Traversali e per l’Orientamento” , ispirate alla Raccomandazione del Consiglio d’Europa per le competenze di formazione permanente del maggio 2018, individuano le Competenze Trasversali come traguardo formativo dei percorsi.
La valutazione dei Percorsi avverrà in forma collegiale (Consiglio di Classe) tenendo conto della:
– attestazione del monte ore effettivamente svolto,
– valutazione del tutor scolastico,
– valutazione del tutor aziendale,
– rubrica delle competenze.

PROSPETTO ORE P.C.T.O. PREVISTE NEL TRIENNIO

I “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” sono attuati per una durata complessiva non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici. Si comunicano le date per lo svolgimento degli Stages da effettuare nell’a.s. 2019/2020. Tali periodi sono stati deliberati dal Collegio dei Docenti e rimangono invariati per ogni classe.

Anno ScolasticoImpegnoAFM - RIM - SIACAT E LEGNOTURISMO
2019-2020Circa 20 ore di formazione d’aulaFormazione d’aula: Corsi sulla sicurezza, visita aziendale, visita ai cantieri, incontri con imprenditori, esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni.
Anno ScolasticoImpegnoAFM - RIM - SIACAT E LEGNOTURISMO
2019-2020N° 10 ore di formazione d’aula e n°120 ore di formazione in azienda• Tre settimane - 120 ore effettive - dal 25 maggio 2020 al 13 giugno 2020
• ASL estiva all’estero e fuori Regione (solo maggiorenni)
• Attività d’aula
• Tre settimane - 120 ore effettive - dal 25 maggio 2020 al 13 giugno 2020
• ASL estiva all’estero e fuori Regione (solo maggiorenni)
• Attività d’aula
• Tre settimane - 120 ore effettive - da realizzare in modo flessibile a partire da lunedì 27 maggio 2020 sino alla chiusura della stagione estiva
• ASL estiva all’estero e fuori Regione (solo maggiorenni)
• Attività d’aula
• Gestione Eventi
Anno ScolasticoImpegnoAFM - RIM - SIACAT E LEGNOTURISMO
2019-2020Non si prevede formazione presso struttura esterna.Formazione d’aula: incontri con imprenditori, esperti provenienti dal mondo del lavoro, orientamento in uscita Rendicontazione delle attività e preparazione dossier PCTO da presentare all’esame.