Il programma ECDL/EUCIP

Home / Certificazioni e Corsi di Formazione / Il programma ECDL/EUCIP
Il programma ECDL/EUCIP

Il programma ECDL/EUCIPCertificazione e Corso di Formazione

Dall’anno 2000 l’ITET “G.B. Carducci-G. Galilei” di Fermo (FM) è Test Center accreditato dall’AICA per il rilascio della “Patente Europea di Guida del Computer”. Essa è un certificato internazionale attestante che chi ne è in possesso possiede una conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e le abilità necessarie per utilizzare il personal computer nelle applicazioni standard di uso quotidiano in un’azienda, in un ente pubblico, in uno studio professionale.

Il programma ECDL è stato avviato con il concorso dell’Unione Europea, che l’ha inserito tra i progetti comunitari diretti a realizzare la Società dell’Informazione.

La patente del computer è stata introdotta ad opera della Federazione delle associazioni europee di informatica (Council of European Professional Informatics Societies, CEPIS).

La gestione del programma ECDL è strutturata su due livelli operativi:

a livello internazionale esiste una Fondazione (ECDL Foundation), con sede a Dublino, che ha il compito di coordinare il programma nei vari Paesi e svilupparne i contenuti coerentemente con l’evoluzione della tecnologia e le esigenze del mondo del lavoro;

a livello nazionale la gestione del Progetto è demandata alla locali Associazioni di Informatica federate col CEPIS. In Italia tale associazione è l’AICA.

Per avere ulteriori informazioni e per scaricare il documento (Syllabus) contenente in dettaglio ciò che si deve sapere e saper fare per conseguire la patente, visitare il sito dell’AICA all’indirizzo www.icdl.it

Nella pagina DETTAGLIO sono presenti informazioni di massima da approfondire utilizzando i link in essa presenti.

Il programma Ecdl si rinnova ancora ed evolve da NUOVA ECDL a ICDL (International Certification of Digital Literacy). Per le novità che comporta e per avere informazioni complete sui vari titpi di certificazione previsti (ICDL Essentials, ICDL Base, IT Security, ICDL Standard, ICDL Full Standard) e le FAQ, visitare il sito specifico a questo link: https://www.icdl.it/

Per ottenere le certificazioni sopra elencate il candidato deve acquistare una Skills card (che ora non ha scadenza, è valida a vita) e sostenere gli esami seguenti inerenti specifiche aree di competenza, alcune invariate rispetto alla vecchia Ecdl Core, altre nuove:

Certificazione ICDL Essentials: moduli 1 e 2 (Computer Essentials, Online Essentials);

Certificazione ICDL Base: moduli 1 e 2 + 3 (Word Processing) e 4 (Spreadsheets);

Certificazione IT Security (specialised): solo il nuovo modulo 5 (IT Security);

Certificazione ICDL Standard: moduli 1, 2, 3 e 4 + 3 moduli a scelta del candidato (v. a questo link https://www.icdl.it/icdl-standard);

Certificazione ICDL Full Standard: moduli Computer Essentials, Online Essentials, Word Processing, Spreadsheets, IT Security, Presentation, Online Collaboration. Questa certificazione dev’essere conseguita entro 5 anni dalla data del primo esame; trascorsi 5 anni, gli esami scadono e devono essere rinnovati con un esame costituito di 10 domande relative al modulo specifico. Essa inoltre ha la bollinatura dell’Ente nazionale di certificazione Accredia, e come tale è l’unica tra tutte ad avere una scadenza: perché sia sempre valida va rinnovata entro 5 anni dalla data di conseguimento sostenendo (in un tempo di 120 minuti) un unico esame di aggiornamento (Icdl Full Standard Update) costituito di 70 domande (10 per ogni modulo). Il rinnovo non è obbligatorio ma, una volta scaduta, per ottenerla di nuovo occorre rifare tutti i 7 esami previsti.

MODULI VECCHIA ECDL (CORE)MODULI NUOVA ECDL FULL STANDARD (ICDL)

Concetti di base dell'ICT


Computer Essentials1


Uso del computer e gestione dei file


Online Essentials1


Elaborazione testi


Wordprocessing2


Foglio elettronico


Spreadsheets 2


Uso delle basi di dati


IT Security 3


Strumenti di presentazione


Presentation3


Navigazione web e comunicazione


Online Collaboration3


Attenzione! Dal 30 Settembre 2014 è cessata la vendita delle Skills Card ECDL CORE.
Per chi ne è in possesso è consentito sostenere esami fino alla scadenza (3 anni dalla data di acquisto).
Entro la data di scadenza, per chi lo vorrà, sarà possibile convertirle gratuitamente in Skills Card NUOVA ECDL.

La certificazione Ecdl Core non è più valida. Coloro che ne sono in possesso possono aggiornarla alla Nuova Ecdl (ora ICDL) come descritto al seguente indirizzo: Ecdl Core Update 6.0; per le FAQ relative, all'indirizzo: Dall'Ecdl Core a ICDL

SOFTWARE SUITE PREVISTE PER GLI ESAMI

  • Computer Essentials: Windows 7, Windows 10, Ubuntu 18.04

  • Online Essentials: Firefox e Thunderbird 15.0.1, Google Chrome e Gmail, IE10-Mail(Windows 8), IE10-Gmail

  • Word Processing: Google Documenti, MS Office 2007, MS Office 2010, MS Office 2013, MS Office 2016, MS Office 2019, LibreOffice 3.5, LibreOffice 6.0.1

  • Spreadsheet: Google Fogli, MS Office 2007, MS Office 2010, MS Office 2013, MS Office 2016, MS Office 2019, LibreOffice 3.5, LibreOffice 6.0.1

  • IT Security: Generica

  • Presentation: Google Presentazioni, MS Office 2007, MS Office 2010, MS Office 2013, MS Office 2016, MS Office 2019, LibreOffice 3.5, LibreOffice 6.0.1

  • Online collaboration: Google-Facebook-Skype, Google-Instagram-Skype
 

Note

1: Moduli obbligatori per la certificazione Essentials
2: Moduli obbligatori per le certificazioni Base, Standard, Full Standard
3: Moduli obbligatori per la certificazione Full Standard

CALENDARIO ANNUALE ESAMI ECDL 2023-2024
Giorno
Orario
Scadenza iscrizioni
Moduli
In remoto
LUNEDÌ 30-10-2023
15 - 19Entro le ore 13:00 di GIOVEDÌ 26-10-2023TUTTI
In presenza o in remoto in base al n. iscritti
MERCOLEDÌ 22-11-2023
15 - 19Entro le ore 13:00 di VENERDÌ 17-11-2023TUTTI
In presenza o in remoto in base al n. iscritti
MERCOLEDÌ 20-12-2023
15 - 19Entro le ore 13:00 di VENERDÌ 15-12-2023TUTTI
In presenza o in remoto in base al n. iscritti
MERCOLEDÌ 24-01-2024
15 - 19Entro le ore 13:00 di SABATO 20-01-2024TUTTI
In presenza o in remoto in base al n. iscritti
MERCOLEDÌ 14-02-2024
15 - 19Entro le ore 13:00 di SABATO 10-02-2024TUTTI
In presenza o in remoto in base al n. iscritti
MERCOLEDÌ 06-03-2024
15 - 19Entro le ore 13:00 di SABATO 02-03-2024TUTTI
In presenza
MERCOLEDÌ 27-03-2024
15 - 19Entro le ore 13:00 di SABATO 23-03-2024TUTTI
In presenza
GIOVEDÌ 11-04-2024
15 - 19Entro le ore 13:00 di GIOVEDÌ 08-04-2024TUTTI
In presenza o in remoto in base al n. iscritti
MARTEDÌ 23-04-2024
15 - 19Entro le ore 13:00 di SABATO 20-04-2024TUTTI
In presenza o in remoto in base al n. iscritti
MERCOLEDÌ 15-05-2024
15-19Entro le ore 13:00 di LUNEDÌ 13-05-2024TUTTI
In presenza o in remoto in base al n. iscritti
MERCOLEDÌ 22-05-2024
15 - 19Entro le ore 13:00 di SABATO 18-05-2024TUTTI
In remoto
MERCOLEDÌ 29-05-2024
15 - 20Entro le ore 13:00 di LUNEDÌ 27-05-2024TUTTI
In remoto
MERCOLEDÌ 05-06-2024
15 - 19Entro le ore 13:00 di LUNEDÌ 03-06-2024TUTTI
In remoto
MERCOLEDÌ 12-06-2024
15 - 19Entro le ore 13:00 di LUNEDÌ 10-06-2024TUTTI
In remoto
MERCOLEDÌ 19-06-2024
15 - 20Entro le ore 13:00 di LUNEDÌ 17-06-2024TUTTI
In remoto
MERCOLEDÌ 26-06-2024
15 - 19Entro le ore 13:00 di LUNEDÌ 24-06-2024TUTTI
In remoto
MERCOLEDÌ 17-07-2024
15 - 19Entro le ore 13:00 di LUNEDÌ 15-07-2024TUTTI

Si comunica che gli esami Icdl/Ecdl, a partire dalla sessione di maggio 2023, saranno effettuati in presenza presso il laboratorio Pennesi dell’istituto se il numero di candidati iscritti sarà superiore a 8, altrimenti in remoto con una nuova modalità semplificata predisposta da Aica.  In ogni sessione ogni candidato potrà sostenere uno o più esami. Il calendario dettagliato di ogni mese con l’elenco delle skills card dei candidati sarà pubblicato sul sito dopo la chiusura delle iscrizioni. Sul sito verrà pubblicato, dal 15 aprile, il manuale che descrive le modalità d’esecuzione del nuovo esame da scaricare e leggere attentamente.

ESAMI ICDL/ECDL 26 GIUGNO 2024

DATAORARIOTIPO ESAMISCADENZA ISCRIZIONIPAGAMENTI
Mercoledì 26/06/202415:00 – 19:00TUTTIEntro le ore 13:00 del giorno 24/06/2024Entro il 24/06/2024

La prossima sessione degli esami Icdl/Ecdl è programmata per mercoledì 26 Giugno 2024 dalle ore 15:00 alle 19:00 e sarà effettuata in remoto In caso di modifica (in presenza invece che in remoto), i candidati saranno avvisati per e-mail dopo la chiusura delle iscrizioni. L’avviso verrà anche pubblicato sul sito (per visualizzare facilmente gli avvisi si consiglia di cliccare sul tasto LEGGI TUTTI GLI AVVISI e scorrere verso il basso la pagina che si apre). Si consiglia in ogni caso di controllare ogni tanto il sito, proprio per informarsi prima possibile su eventuali variazioni, oltre che su novità d’interesse generale.

Attenzione!

  1. Le domande d’iscrizione dovranno essere effettuate entro e non oltre le ore 13 di lunedì 24 presentandole di persona alla segreteria didattica dell’istituto o inviandole per e-mail all’indirizzo aptd07000b@istruzione.it e, per copia conforme, al prof. Giovanni Mattioli all’indirizzo giovanni.mattioli@carducci-galilei.it. L’elenco degli iscritti comprendente il numero di skills card, data di nascita, moduli prenotati, data e ora, sarà aggiornato mano a mano che perverranno le iscrizioni. Si raccomanda vivamente di consultarlo per verificarne la correttezza dei propri dati, segnalando tempestivamente al prof. Mattioli eventuali errori riscontrati.

Coloro che hanno prenotato ma non sostenuto esami nelle sessioni precedenti, per sostenerli in questa sessione DOVRANNO EFFETTUARE una nuova prenotazione specificando nel modulo d’iscrizione l’importo versato, il modulo o i moduli relativi e la data del versamento.

Si raccomanda caldamente di specificare, nel modulo di richiesta esami, la scelta tra i Syllabus 5.0 e il 6.0 per i moduli Word Processing, Spreadsheets e Presentation se all’esame si utilizzerà Microsoft Office. La differenza sta nel fatto che scegliendo il 6.0, al momento dell’esame verranno proposte le versioni Office 2016 e Microsoft Office 365, col 5.0 Office 2010 e Office 2013. Essendo stata adottata da Aica una nuova modalità d’esame, è stata aggiunta per il sistema operativo Windows la versione 11. Al momento non è possibile effettuare esami con software open source (Linux e Libreoffice).

Per eventuali ulteriori comunicazioni che verranno pubblicate si raccomanda di controllare spesso gli avvisi nella home page del sito cliccando su LEGGI TUTTI AVVISI.

ATTENZIONE! Coloro che, per sopravvenuti impedimenti, non potranno sostenere l’esame nel giorno prestabilito, dovranno darne comunicazione via email (aptd07000b@istruzione.it) alla segreteria didattica entro e non oltre le ore 13:00 del giorno precedente (se cade di domenica entro il sabato), meglio ancora al referente Ecdl prof. Giovanni Mattioli (giovanni.mattioli@carducci-galilei.it). Relativamente ai soli esami in remoto che possono essere anche erogati su più giorni, se per causa di forza maggiore  un candidato avrà necessità di spostare l’esame in un giorno diverso da quello prestabilito, dovrà contattare prima possibile telefonicamente il prof. Mattioli al n. 328 2043806 per richiederne la variazione.

NOVITA’ IMPORTANTE! Dal giorno 01/03/2021 i pagamenti relativi all’Ecdl/Icdl dovranno essere effettuati esclusivamente sul portale Pago in Rete. Si raccomanda pertanto, prima di effettuare il pagamento,  di cliccare sulla voce PAGAMENTI nella pagina ECDL per accedere al portale cliccando sul logo relativo che compare. Cliccando invece su GUIDA PAGAMENTI è possibile leggere e scaricare una guida visuale semplificata. Si raccomanda di utilizzare solo le causali specifiche per l’ECDL/ICDL e, una volta effettuato il pagamento (o i pagamenti se più di uno), di spedire prima possibile via mail alla segreteria della scuola le ricevute relative onde consentire l’emissione della fattura elettronica entro i termini previsti. Ciò anche nel caso in cui si decida di sostenere l’esame o gli esami in sessioni successive a quella programmata nel mese di effettuazione del pagamento.

Sessione 26/06/2024 - In REMOTO - Inizio sessione: ore 15:00 - Termine sessione: ore 19:00. Trattandosi di esami in remoto, l'orario d'inizio esame è fissato per ogni candidato, ma, se necessita di essere cambiato, inviare la richiesta di variazione al prof. Mattioli. Si ricorda che il tempo disponibile è di 45' per ogni modulo ICDL, di 75' per il modulo ECDL CORE UPDATE 6.0, di 120' per l'esame Full Standard Update e di 20' per quello di Update del singolo esame scaduto.
Se necessario, per visualizzare l'intera tabella impostare la visualizzazione a 25 elementi.

N. Skills Card
Data nascitaEsami prenotatiData svolgimentoInizio ore
PCG8800081611/02/1988IT Security/Cyber Security
Online Collaboration
26/06/202415:00
1.880.99814/08/1995Ecdl Core Update 6.026/06/202415:00
2.299.41914/08/1995Update:
IT Security/Cyber Security
Online Collaboration
26/06/202416:30
2.453.49816/01/2004Spreadsheets26/06/202415:00
2.619.98511/01/1993Spreadsheets26/06/202415:00

Aggiornamento: Si comunica agli interessati che tutti i pagamenti di gennaio 2024 inerenti l’ICDL (acquisto skills card, partecipazione ad esami, ecc.) precedentemente fissati per motivi contabili nella finestra 15 – 20 gennaio 2024, sono ora possibili a partire da giovedì 04/01/2024. Si raccomanda inoltre di utilizzare sempre solo le causali specifiche predisposte, perché altrimenti essi non saranno validi e  non potranno essere rimborsati perché PagoPA, per ora, non lo consente.

 

Elenco argomenti di ogni modulo ICDL da studiare per la preparazione degli esami.

Scarica: https://www.carducci-galilei.it/wp-content/uploads/SYLLABUS.zip