News

Home / News / Alternanza Scuola-Lavoro presso la Banca d’Italia sede di Ancona

Alternanza Scuola-Lavoro presso la Banca d’Italia sede di Ancona8 Febbraio 2018 . News

 

Nell’anno scolastico 2017/2018 la Banca d’Italia ha offerto la possibilità agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori di partecipare a percorsi di Alternanza scuola lavoro.

L’ ITET “Carducci-Galilei” ha aderito al progetto “La figura dell’analista di vigilanza: le valutazioni sull’apertura di un nuovo sportello” coinvolgendo dodici alunni, appartenenti alle classi quinte AFM e RIM, che stanno effettuando questo percorso formativo presso la sede di Ancona della Banca d’Italia.

Il progetto ha l’obiettivo di far sperimentare agli studenti le modalità delle relazioni tra l’Autorità di Vigilanza e gli intermediari vigilati. In concreto, mettere a confronto, da un lato, l’obiettivo della Vigilanza di assicurare, attraverso l’attività di controllo, la stabilità dell’intermediario e la tutela della clientela, dall’altro, la finalità dell’impresa bancaria di sviluppare il proprio business.

Gli studenti dovranno esaminare una istanza formulata da un intermediario vigilato per l’ingresso in un nuovo mercato (attraverso l’apertura di un nuovo sportello), con connessa disamina degli impatti sia sul piano tecnico-prudenziale, sia sul piano delle relazioni con la clientela. Il prodotto finale è rappresentato da un appunto, da presentare al Vertice della Struttura, concernente l’esame dell’istanza e la proposta per l’assunzione di una decisione.

 

Metodologia didattica: attività di gruppo e apprendimento cooperativo, pratiche osservative, role playing, learning by doing, tecniche di ricerca, stesura di un progetto, presentazione al vertice della Struttura.

Contesto di partenza: Le Autorità di Vigilanza – che hanno il compito di salvaguardare la stabilità degli intermediari e tutelare la correttezza e la trasparenza nei rapporti banca/cliente – devono valutare attentamente le motivazioni e i riflessi delle nuove iniziative commerciali delle banche.

Obiettivo – Output atteso: Report finale in merito al progetto di sviluppo commerciale, contenente l’analisi dell’istanza e le valutazioni di Vigilanza. Al termine dell’esperienza, gli studenti avranno sperimentato il lavoro dell’analista di Vigilanza, che potranno a loro volta raccontare ad altri studenti (con l’eventuale supporto dei tutors).

 

Docenti tutor: Prof.ssa Carla Piermarocchi, Prof. Massimo Spadi.

Tutor della Banca d’Italia: Dott.ssa Liana Feliziani, Dott.ssa Silvia Taddei

 

Foto di gruppo 

(in basso da sinistra: Dott. Stefano Sordoni Titolare Divisione Vigilanza, Dott.ssa Silvia Taddei Tutor Banca d'Italia, Dott. Renzo Giovanni Olivieri sostituto del Titolare Divisione Vigilanza, in alto: Dott.ssa Liana Feliziani Tutor Banca d'Italia, Prof.ssa Carla Piermarocchi)

 

RASSEGNA STAMPA (link agli articoli):