News

Home / News / Conclusione di respiro internazionale per il laboratorio di rilievo e architettura svolto presso l’ITET Carducci-Galilei di Fermo

Conclusione di respiro internazionale per il laboratorio di rilievo e architettura svolto presso l’ITET Carducci-Galilei di Fermo8 Giugno 2016 . News

Arte, storia, tecnologia: questi gli ingredienti che hanno utilizzato gli allievi della classe 3Acl del corso Geometri del Carducci-Galilei per studiare un'opera architettonica, la Chiesa di Sant'Agostino di Grottammare, consacrata nel 1517 e ricostruita in un modello su scala, al fine di valorizzare gli aspetti artisti in essa contenuti, quali affreschi e maioliche e studiare le modalità costruttive del tempo.

Il lavoro svolto è stato documentato da un video, montato e coreografato ad arte dalla prof.ssa Alessandra Cimica, proiettato presso l’aula LIM  dell’istituto alla presenza degli allievi e del parroco della chiesa Don Giorgio Carini prima, poi della preside dell'Istituto prof.ssa Cristina Corradini insieme alla delegazione di docenti  della scuola professionale tedesca EuropaSchule Berufskolleg Simmerath/Stolberg  di Aquisgrana da quest'anno partner culturale dell'Istituto Carducci-Galilei di Fermo.

Il progetto, coordinato dal Prof. Architetto Daniele Paolini con l'assistenza del Prof. Danilo Stumpo, conclusosi con la realizzazione e la  restituzione grafica del rilievo in scala 1:50 della chiesa, completato da un vero e proprio plastico 3d, si è rilevato di grande validità didattica poiché ha raggiunto l'obiettivo di dare all'istituto Fermano un respiro sempre più internazionale e aderente alle attuali esigenze, quali la riqualificazione e conservazione del ricco patrimonio di beni artistici ed architettonici di cui il nostro paese vanta, e di cui anche la scuola tedesca è interessata.

Una dimostrazione di come le attività didattiche possono avere una realizzazione pratica, rivolta alla tutela del nostro territorio. A tale scopo presso la sezione Geometri dell’ITET Carducci-Galilei di Fermo è stato avviato  anche  un importante e progressivo aggiornamento didattico-tecnologico con l’introduzione dell’utilizzo dei Droni, ormai indispensabili ausili di conoscenza 3d e notevole supporto tecnico per i rilievi topografici e architettonici soprattutto degli edifici di interesse storico e artistico.