News

Home / News / “Futuro presente: citta’ in digitale”. Il nuovo Progetto UNESCO EDU

“Futuro presente: citta’ in digitale”. Il nuovo Progetto UNESCO EDU17 Febbraio 2017 . News

 

1° incontro: 16 febbraio 2018

Presentazione del progetto Unesco-Edu ”Futuro presente: Città in digitale” a cura della Dott.ssa Valeria Barattini, referente MIUR del Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e della Dott.ssa Alessandra Frontini referente Giornate internazionali Giovani Unesco. Formazione sul ruolo e sulle attività dell’UNESCO e approfondimento sul concetto di patrimonio; analisi dei suoi diversi aspetti e dei valori ad esso legati.

2° incontro: 20 febbraio 2018

Incontro con la Prof.ssa Eva Savina Malinverni, docente di Geomatica presso Univpm e co-fondatrice di EVE-Enjoy Visual Experiences, SPIN-OFF dell’Università Politecnica delle Marche, e con il Dott. Roberto Pierdicca, Post-Doctoral Researcher, dipartimento di ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche. Il Dott. Pierdicca ha presentato le diverse tecnologie, strumenti e paradigmi di comunicazione che vengono oggigiorno utilizzati per la valorizzazione dei beni culturali.

La notizia sul sito dell’Università Politecnica delle Marche

3° incontro: 9 marzo 2018

Presentazione delle attività del team Hi-Storia e dei progetti realizzati in collaborazione con le scuole. Co-progettazione del dispositivo tattile in 3D: attività svolta  in gruppi (microgruppi da 3 allievi), con tecniche di progettazione partecipata. Durante l'attività sono stati individuati gli elementi architettonici più rilevanti degli edifici che si affacciano sulla piazza di Fermo.

Il blog dell'Associazione Hi-Storia: "ITET Carducci-Galilei di Fermo per l'accessibilità di Piazza del Popolo"

4° incontro: 13 marzo 2018

Prosecuzioni dei lavori con il team Hi-Storia. Uno studente per ogni gruppo ha presentato, motivando la scelta, gli elementi architettonici degli edifici che diverranno gli attivatori del dispositivo. Le due classi si sono poi divise, occupando due diversi laboratori: gli alunni del corso CAT opzione Legno, con il dott. Colarelli, hanno iniziato ad occuparsi della progettazione del dispositivo tattile in Autocad; gli alunni del corso Turismo, seguiti dalle dottoresse Amadio e Iasimone, hanno prima creato con account google un gruppo di lavoro per condividere in drive tutto il materiale che verrà prodotto, poi si sono concentrati sulla scelta dei diversi contenuti per il manufatto interattivo.

Il blog dell'Associazione Hi-Storia: "Continua UNESCO Edu con ITET Carducci-Galilei di Fermo"

5°-6°-7° incontro: 16-20-22 marzo 2018

Progettazione e design per gli alunni del corso CAT opzione legno: restituzione 3D dei monumenti della piazza di Fermo, con utilizzo del software SketchUp Make. Creazione contenuti multimediali per gli alunni del corso turismo: 16 marzo – creazione contenuti da sottoporre a revisione; 20 marzo – lezione sulla Storytelling; scelta del target a cui rivolgere i contenuti da realizzare per le guide audio; 22 marzo – rielaborazione dei contenuti differenziati per tre diversi target: per bambini, giovani/adulti, ipovedenti.

8°-9° incontro: 27 marzo 2018-4 aprile 2018

Gli studenti del corso Turismo si sono cimentati in esercizi di stile, adattando il linguaggio ai differenti target e analizzando molteplici stili attraverso la consultazione di testi rivolti a bambini e ragazzi di età diverse. Gli studenti del corso CAT opzione Legno hanno proseguito il lavoro di progettazione e design per la restituzione 3D dei monumenti della piazza di Fermo, con utilizzo del software SketchUp Make.

10° incontro: 10 aprile 2018

Visita guidata alle Cisterne Romane e alla Piazza del Popolo di Fermo, con il supporto delle docenti Piermarocchi, Puggioni e del Team di Hi-Storia. Al termine della visita gli studenti si sono divisi in gruppi, a secondo del compito loro assegnato: qualcuno è andato a cercare in biblioteca ulteriore materiale da consultare, dopo gli spunti forniti dalla guida; alcuni alunni hanno individuato delle correzioni da apportare alla elaborazione tridimensionale dei monumenti, altri ancora si sono dedicati alla revisione dei testi per le guide audio.

11° incontro: 23 aprile 2018

Team Hi-Storia: utilizzo della stampante 3D per la realizzazione del manufatto interattivo; nella foto è visibile uno degli edifici già realizzati. Le alunne del 4BT hanno invece iniziato a registrare le guide audio in una "sala di registrazione improvvisata": occorreva una stanza di piccole dimensioni, piuttosto piena per evitare che la voce potesse rimbombare.

12° incontro: 24 aprile 2018

Incontro con il Dottor Pierdicca del Dipartimento di ingegneria dell'UNIVPM che ha insegnato ai ragazzi ad utilizzare una applicazione di Realtà aumentata con modelli 3D per dispositivo mobile. Gli studenti sono stati guidati nell'utilizzo dell'app Augment che, in modalità demo, ha permesso loro di creare la loro esperienza di Realtà Aumentata. Nella piattaforma devono essere caricati il modello 3D e un'immagine (definita in gergo tecnico Marker) da riconoscere, mentre nel cellulare deve essere caricata la app. Una volta effettuata la registrazione, si associa il marker al modello da visualizzare e, una volta immesse le credenziali nella app, si può chiedere alla app stessa di inquadrare il marker per poi far comparire il modello in 3D come se coesistesse con la realtà.

13° incontro: 3 maggio 2018

Ulteriore incontro con il Dottor Pierdicca (UNIVPM) che ha mostrato ai ragazzi come si arriva alla visualizzazione di un modello 3D su piattaforma WEB.

14° incontro: 5 maggio 2018

Incontro con i giovani Unesco che hanno focalizzato l'attenzione sul patrimonio del futuro.

15° incontro: 9 maggio 2018

Incontro con il team Hi-Storia per proseguire le registrazioni delle guide audio e per assemblare il manufatto interattivo tattile.

foto di Emanuela Amadio, Hi Storia

foto di Emanuela Amadio, Hi Storia

Incontro finale: 19 maggio 2018

Cerimonia conclusiva del Progetto Unesco. Gli studenti dell'ITET "Carducci-Galilei" di Fermo hanno presentato il manufatto interattivo tattile 3D che rappresenta la Piazza della Città. Indirizzi di saluto: avv. Paolo Calcinaro, Sindaco di Fermo, prof.ssa Cristina Corradini, Dirigente dell'ITET. Sono intervenuti: la prof.ssa Carla Piermarocchi, docente di Economia Aziendale e referente ITET per i progetti Unesco; dott.ssa Laura D'Ascanio, referente per la Regione Marche dell'Associazione Italiana Giovani per l'Unesco; dott.ssa Emanuela Amadio, docente di "Case di fotografia", co-founder di Hi-Storia. Al termine dell'incontro gli studenti con i loro docenti e partner del progetto si sono recati in Piazza del Popolo a Fermo per realizzare un video sul patrimonio del presente che secondo loro diverrà il lascito per le future generazioni.

 


RASSEGNA STAMPA (link agli articoli):